
Il senso di colpa fa scattare il bisogno di lavarsi. è quanto emerge
dallo studio di Chen-Bo Zhong, dell’Università di Toronto, denominato
“Effetto Macbeth” (la Lady assassina del dramma di Shakespeare che,
sopraffatta dai sensi di colpa, si sfrega compulsivamente le mani per
ripulire macchie di sangue che sono solo nella sua mente). Chen-Bo Zhong
ha chiesto a un gruppo di studenti di ricordare un atto immorale da
loro compiuto nel passato (come tradire un amico) oppure un’azione
meritevole. Poi, ha fatto loro scegliere fra una salvietta detergente e
una matita: chi aveva ricordato l’atto riprovevole ha preferito la
salvietta due volte più spesso.
Lavare i peccati Il gruppo di ricerca di Spike W.
S. Lee e Norbert Schwarz dell’Università del Michigan ha inoltre
dimostrato che il bisogno di lavarsi è strettamente legato alla parte
del corpo cui si collega l’azione “sporca”. I soggetti del loro
esperimento dovevano dire una bugia per email oppure in un messaggio
vocale. Dopo, fu chiesto loro di valutare quanto fossero desiderabili
alcuni prodotti: chi aveva digitato il messaggio sulla tastiera scelse
un disinfettante per le mani, mentre chi aveva detto la bugia a voce
scelse un prodotto per sciacqui orali.
Nessun commento:
Posta un commento